Compila il questionario

Insonnia: combattila con il giusto stile di vita

3 Aprile 2025

Il sonno è un processo biologico fondamentale per la salute dell'uomo.

Con il termine “Insonnia” si intende la difficoltà di addormentarsi, di dormire in maniera continuativa durante la notte o di dormire abbastanza a lungo.

Secondo i recenti dati ISTAT sul sonno, in Italia sono circa 13 milioni le persone che soffrono di insonnia transitoria o cronica (1 adulto su 4) di cui il 60% sono donne. Questa cifra purtroppo è raddoppiata con la pandemia Covid.

Il dato più sconcertante è che, nonostante il buon sonno sia fondamentale per il benessere di corpo e mente (basti pensare alle conseguenze devastanti sull’attenzione o sull’umore in caso di assenza di sonno), il 46% delle persone colpite non fa nulla per risolvere tale problema.

Le cause dell’insonnia possono essere le più svariate.

Alla base possono esserci cattive abitudini o problemi di salute (come la depressione) o ci possono essere problemi di origine stressogena.

Quali sono i segreti, le buone abitudini o i comportamenti da evitare per dormire meglio?

  • Addormentarsi sempre alla stessa ora in un ambiente sonno con temperature intorno ai 18 gradi, buio e senza luci o spie artificiali, possibilmente silenzioso, evitando di trascorrere le ore che precedono l'addormentamento a guardare schermi come tv, tablet, pc e cellulare che interferiscono con l’attività’ cerebrale.
  • Evitare di dormire troppo durante la giornata e limitarsi a riposi da massimo 30 minuti.
  • Curare l’aspetto alimentare evitando cene difficili da digerire, di cenare troppo tardi la sera o di consumare cibi ad alto contenuto di zuccheri (che interferiscono con il sonno).
  • Anche una scarsa attività fisica può impattare negativamente sulla qualità del nostro sonno, così come, al contrario, allenamenti troppo intensi o svolti in tardo pomeriggio o serata possono risultare una scelta decisamente sbagliata. Preferire sicuramente allenamenti in mattinata o entro le 15 assecondando così il fisiologico andamento del cortisolo e concedendosi, alla sera, attività ludiche come il ballo o una passeggiata.

In sintesi, se alla base dell’insonnia non c'è una patologia specifica conclamata, il primo fattore su cui ci si dovrebbe soffermare è proprio lo stile di vita, nel caso in cui, invece, alla base ci fossero situazioni stressogene o legate alla depressione, un aiuto psicologico può risultare una scelta fondamentale.

Fabiana Martino, Personal Trainer

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Carrello0
Non ci sono articoli nel carrello!
0
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram