Compila il questionario

I disturbi depressivi

12 Dicembre 2024

Quando si parla di depressione sarebbe probabilmente più corretto parlare di spettro dei disturbi dell’umore in quanto le loro manifestazioni possono essere più o meno gravi e dipendere da diversi fattori: da una predisposizione genetica (familiarità), includere fattori biologici (alterazione della serotonina e della dopamina che sono neurotrasmettitori cerebrali), ambientali (stress, traumi e/o lutti) e psicologici (scarsa stima di sé, difficoltà nel relazionarsi agli altri).

Si tratta di disturbi psichiatrici con sintomi ben specifici tra i quali basso tono dell’umore, anedonia (incapacità di provare appagamento o interesse per attività comunemente ritenute piacevoli), sintomi fisici (ad es. mal di testa, dolori muscolari, tachicardia) e cognitivi (ad es. indecisione, colpevolizzazione, autosqualifica…).

Alcuni tra i più noti disturbi depressivi: Depressione Maggiore (umore depresso prolungato, senso di affaticamento, difficoltà a dormire e pensieri suicidari); Dystimia (Disturbo Depressivo Persistente, sintomi cronicizzati seppure meno gravi rispetto alla depressione precedentemente descritta, ma più duraturi); Disturbo Depressivo Post-Partum (con sintomi che solitamente interferiscono con la cura del neonato e il legame madre-figlio).

Possono essere diagnosticati tramite colloquio clinico, uso di test e questionari specifici e, ultimo ma non ultimo, escludendo altre patologie sia fisiche che mentali caratterizzate da sintomi simili a quelli della depressione.

Una volta accertata la diagnosi, si può intervenire con una psicoterapia, farmacoterapia, tecniche di rilassamento e supporto sociale (ovviamente la terapia “elettiva” deve essere necessariamente definita una volta verificata lagravità della condizione presentata dal paziente).

dott. Federica Giuli, psicologa

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram