Compila il questionario

Cellulite: cause e consigli per contrastarla

24 Aprile 2025

La cellulite è una degenerazione infiammatoria del tessuto adiposo sottocutaneo che conferisce alla pelle il classico aspetto con protuberanze e avvallamenti dovuti all’architettura delle strutture del tessuto connettivo di sostegno. In particolate, in chi è soggetto a presentare la cellulite le fibre di collagene non sono disposte in modo incrociato ma tendono a formare una rete più parallela, che permette al tessuto adiposo di spingersi verso l'alto, in maniera non omogenea.

Questa condizione è causata dall’ingrossamento delle cellule adipose e da squilibri nel sistema circolatorio venoso e linfatico, che portano a ritenzione di liquidi e rallentamento del flusso sanguigno.

Sebbene sia frequentemente associata al sovrappeso, la cellulite può manifestarsi anche in persone normopeso.

Diversi fattori possono contribuire alla formazione della cellulite tra cui predisposizione genetica, squilibri ormonali, stati infiammatori, disfunzioni della microcircolazione e uno stile di vita sedentario.

È essenziale che il trattamento preveda l’analisi delle cause che possono aver provocato l’insorgenza o l’aggravamento di questo inestetismo e includa cambiamenti dello stile di vita.

I fattori sui quali si può agire includono:

  1. Miglioramento della circolazione: È importante evitare posture errate prolungate (come stare troppo tempo in piedi o seduti) oltre che indumenti stretti che possano costituire una compressione e quindi un ostacolo al flusso sanguigno degli arti inferiori. L'integrazione con sostanze naturali ad azione flebotropa, come la diosmina, può essere utile.
  2. Corretta idratazione: Si raccomanda di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere un adeguato equilibrio idrico.
  3. Attività fisica: deve essere personalizzata in modo da tener conto delle problematiche individuali. Mantenere funzionale la muscolatura degli arti inferiori, in particolare a livello del polpaccio è importante anche per il contributo della pompa muscolare al ritorno venoso.
  4. Alimentazione equilibrata: E’ importante un corretto apporto di fibre, attraverso il consumo di cereali integrali, legumi oltre che di verdura e frutta, privilegiando varietà ricche di flavonoidi (ad attività antiossidante come i mirtilli e i frutti di bosco) e di vitamina C. Si consiglia di evitare gli alcolici e le bevande zuccherate. Ridurre inoltre i cibi molto ricchi di sale oltre che gli alimenti ultraprocessati. Una dieta salutare contribuisce inoltre al benessere del nostro microbiota intestinale, importante per la regolazione delle funzioni intestinali tra cui quella di barriera. In situazioni di disequilibrio può verificarsi una alterazione della permeabilità intestinale con un passaggio di tossine dall’intestino al resto dell’organismo: questo genera infiammazione che può essere causa del peggioramento di numerose problematiche tra cui la ritenzione idrica e la cellulite.
  1. Riduzione dello stress: È importante gestire lo stress, che aumenta la produzione di cortisolo e dedicare il giusto numero di ore al sonno.

Maria De Marchi, biologa nutrizionista

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Carrello0
Non ci sono articoli nel carrello!
0
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram