Compila il questionario

Cos'è l'Alta Sensibilità

5 Dicembre 2024

Ciò che differenzia principalmente una Persona Altamente Sensibile (High Sensitive Person – HSP o PAS) dalla maggioranza delle persone è una capacità più profonda di elaborazione delle informazioni.

Le PAS colgono più dettagli nell’ambiente, pensano alle cose più profondamente e sono più coinvolte a livello emotivo da ciò che accade intorno a loro. Sono maggiormente colpite dalle ingiustizie, dai danni al pianeta e alla natura, dalle sofferenze altrui.  Sono infastidite dai rumori, dalla confusione e dai contesti in cui non percepiscono armonia.

Sentono più intensamente anche le emozioni positive, come la gioia e l’amore, e apprezzano maggiormente la bellezza, la musica, l’arte. Sono empatiche e portate ad anticipare i bisogni degli altri e ad intuire la soluzione dei problemi perché hanno la capacità di percepire e collegare molti dettagli e avere una visione di insieme.

La maggior percezione ed elaborazione degli stimoli porta però anche ad una maggior facilità a sentirsi sovra stimolati. Le PAS infatti raggiungono prima la soglia in cui si sentono sopraffatte da situazioni, rumori, immagini, ambienti, persone, pensieri. Tutto questo può essere causa di stress e diventare un fattore predisponente a sviluppare ansie, nevrosi, sensazioni di inadeguatezza, bassa autostima, difficoltà a prendere decisioni, sensazione di avere qualcosa che non va.

Ma l’Alta Sensibilità in sé non è un disturbo né una condizione patologica ma un tratto innato del temperamento, presente in più 20% della popolazione, nella stessa misura in uomini e donne.

Gli studi hanno evidenziato che nelle persone Altamente Sensibili si attivano maggiormente le aree cerebrali che hanno a che fare con l’emozione, la consapevolezza e l’empatia, ma anche che le persone altamente sensibili raggiungono più facilmente livelli elevati di attivazione e stress.

La prima ad identificare e studiare approfonditamente il tratto dell’Alta Sensibilità è stata la Dottoressa Elaine Aron che ha condotto una serie di ricerche che l’hanno portata ad identificare questa caratteristica in modo univoco rispetto ad  altre dimensioni, come l’introversione o la timidezza, che possono essere associate all'alta sensibilità ma non sono la stessa cosa.

Dal momento che questa maggior sensibilità non è immediatamente evidente, le PAS non vengono facilmente comprese, e se questa caratteristica porterà loro più vantaggi che svantaggi è in buona parte funzione del contesto in cui crescono, vivono, lavorano.

​Molto spesso le persone Altamente Sensibili (PAS) vivono la propria vita al di sotto delle proprie potenzialità perché hanno un modo diverso dalla maggior parte delle persone di relazionarsi con l’ambiente esterno, fanno fatica a conseguire risultati secondo i modelli culturali dominanti, si sentono fuori posto, mostrano bassi livelli di autostima e possono sviluppare facilmente ansia e diversi sintomi psicosomatici.

Devono quindi trovare il giusto equilibro tra l’essere nel mondo e ritirarsi da esso ed imparare a vivere secondo i loro bisogni e i loro ritmi diventando empowered, cioè persone consapevoli delle loro qualità, capaci di viverle con autostima e autoefficacia e di portare il proprio contributo nel mondo.

Attraverso la presa di consapevolezza delle caratteristiche del proprio tratto e imparando a prendersi cura di sé e ad identificare le loro modalità di espressione potenzianti, le PAS possono accedere ai loro doni ed esprimerli nella propria vita quotidiana, nel lavoro e nelle relazioni sentendo di poter realizzare la propria autentica vocazione.

Se non lo fanno possono andare incontro a una serie di disturbi di salute, comportamentali, emotivi che possono impattare il loro senso di benessere e la loro intera vita.

Un percorso di empowerment è un percorso di crescita basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare la persona ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.

.

La buona notizia è che, attraverso la presa di consapevolezza delle caratteristiche del proprio tratto e imparando a prendersi cura di sé e ad identificare le loro modalità di espressione potenzianti, le PAS possono accedere ai loro doni ed esprimerli nella propria vita quotidiana, nel lavoro e nelle relazioni sentendo di poter realizzare la propria autentica vocazione.

Un percorso di empowerment è un percorso di crescita basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare la persona ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale (Elena Lupo, Persone Altamente Sensibili – HSP Italia).

Roberta Ganeo, coach

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram