Compila il questionario

Disturbi del Comportamento Alimentare: prospettiva psicologica

20 Febbraio 2025

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono problematiche che riguardano il modo in cui una persona si relaziona con il cibo e il proprio corpo, e possono avere effetti molto seri sulla salute fisica e mentale. Questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e colpiscono persone di tutte le età, ma spesso iniziano durante l’adolescenza o la prima età adulta.

I disturbi del comportamento alimentare si manifestano quando una persona sviluppa un rapporto malsano con il cibo, il peso e il proprio corpo. Questo può significare che qualcuno mangia troppo poco, troppo, o si preoccupa eccessivamente del proprio aspetto fisico. Non si tratta solo di cattive abitudini alimentari, ma di una vera e propria malattia che può compromettere la salute in modo serio e duraturo.

Chi soffre di un DCA può avere una visione distorta del proprio corpo, vedendosi ad esempio molto più grasso di quanto sia in realtà, e questa percezione errata può portare a comportamenti estremi per controllare il peso, come il digiuno o l’abuso di esercizio fisico.

I sintomi dei disturbi alimentari possono essere fisici, psicologici ed emotivi. A livello fisico, si possono notare grandi cambiamenti nel peso, problemi di digestione, perdita di capelli, debolezza muscolare e stanchezza cronica. A livello psicologico, invece, chi soffre di un DCA potrebbe isolarsi, essere ossessionato dal cibo o dal peso, sentirsi sempre triste o arrabbiato, oppure manifestare ansia e depressione.

Alcuni comportamenti tipici includono saltare i pasti, mangiare di nascosto, o adottare rituali rigidi nel preparare il cibo. Molti dei sintomi, come gli sbalzi d’umore o la paura di perdere il controllo, sono molto simili a quelli che si vedono nelle dipendenze.

Le cause dei disturbi alimentari sono spesso complesse e possono variare da persona a persona. Alcuni fattori che possono contribuire includono:

  • Psicologici: difficoltà emotive, traumi passati, bullismo o esperienze di stress.
  • Sociali e culturali: pressioni per essere magri o aderire a standard di bellezza irrealistici diffusi dai media.
  • Genetici: alcune ricerche indicano che potrebbe esserci una componente ereditaria in alcuni disturbi come l’anoressia.

Esistono diversi tipi di DCA, e i più comuni sono:

  • Anoressia nervosa: caratterizzata da una forte paura di ingrassare, anche quando si è sottopeso, e da comportamenti che riducono drasticamente l’assunzione di cibo.
  • Bulimia nervosa: chi soffre di bulimia alterna abbuffate a episodi di comportamenti “compensatori” come il vomito autoindotto o l’uso eccessivo di lassativi per eliminare le calorie ingerite.
  • Binge eating disorder: simile alla bulimia, ma senza i comportamenti compensatori. Le persone mangiano grandi quantità di cibo in poco tempo e poi si sentono in colpa o provano vergogna.

Le conseguenze dei disturbi alimentari possono essere devastanti, sia fisicamente che mentalmente. Chi soffre di anoressia, ad esempio, può avere seri problemi cardiaci, ossei e muscolari a causa della mancanza di nutrienti. Anche la bulimia può provocare gravi danni, soprattutto a livello gastrointestinale e dentale, a causa del vomito frequente.

Dal punto di vista psicologico, queste malattie possono portare a un isolamento sociale, bassa autostima, depressione e, nei casi più gravi, persino al suicidio.

Se pensi di avere un disturbo alimentare o conosci qualcuno che potrebbe soffrirne, è importante cercare aiuto. I disturbi alimentari raramente migliorano da soli e, anzi, spesso peggiorano senza un trattamento adeguato.

La cura di un DCA richiede l’intervento di più professionisti, come psicologi, nutrizionisti e medici, che lavorano insieme per aiutare la persona a guarire. Le terapie più efficaci includono la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a cambiare i pensieri e i comportamenti dannosi legati al cibo, e la terapia familiare, che coinvolge anche i familiari nel processo di guarigione.

In conclusione, i disturbi del comportamento alimentare sono malattie complesse ma curabili. Riconoscere i sintomi e cercare aiuto è il primo passo verso la guarigione. Se tu o una persona cara vi trovate a lottare con il cibo o con il vostro corpo, non esitate a parlare con uno specialista: la salute fisica e mentale dipende da un aiuto tempestivo.

Dominga Marfisi, psicologa e psicoterapeuta

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Carrello0
Non ci sono articoli nel carrello!
0
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram