Compila il questionario

Educatrice mestruale: avere consapevolezza del proprio ciclo

12 Giugno 2025

L’educatrice mestruale è una professionista specializzata, non sanitaria, in salute e ciclicità femminile.

È una figura di riferimento che richiama le sagge donne di altri tempi che conoscevano bene il significato e il potere del ciclo mestruale e di quanto fosse uno strumento di conoscenza interiore e non solo.

L’EM si rende disponibile ad insegnare alle donne, ma anche agli uomini, cosa sia e come funziona il ciclo mestruale.

Il ruolo di educatrice ha come obiettivo quello di accompagnare la donna a rendersi consapevole del proprio movimento e avere una comprensione introspettiva del significato di ciclicità che può essere diverso per ognuna.

Il percorso femminile vuole promuovere una conoscenza di se stesse entrando in comunicazione con il proprio sentire e tradurlo non secondo le idee preconcette dettate dai dogmi, dai tabù e dai pregiudizi, ma con il proprio Essere autentico.

La sintomatologia può essere un punto di partenza sia dal punto di vista fisico come un’irregolarità, dolore o una patologia concreta, sia da un punto di vista emotivo che riguarda il come si vive il ciclo e quali emozioni emergono, nonchè da un punto di vista mentale legato ai pregiudizi che condizionano il vivere pienamente la ciclicità. Da qui si sviluppa un percorso per ritrovare il proprio benessere.

La cosiddetta Sindrome Premestruale o la Menopausa sono stati d’essere che se non riconosciuti e vissuti nel loro vero significato portano a dei sintomi che creano un vero e proprio disagio.

 Gonfiore addominale

 Ritenzione idrica

  Gambe gonfie e pesanti

 Mal di testa o emicrania mestruale

  Problemi intestinali: come gonfiore, stitichezza o diarrea

 Irregolarità mestruali: cicli più lunghi o più brevi del normale, assenza di mestruazioni per almeno tre mesi

 Flussi abbondanti o prolungati: sanguinamenti eccessivi o mestruazioni che durano più di sette giorni

 Dolori mestruali intensi: crampi severi che interferiscono con le attività quotidiane

 Dolore ovulatorio: dolore addominale a metà ciclo, durante l’ovulazione

 Affaticamento cronico: sensazione continua di stanchezza, anche dopo un riposo adeguato

 Sbalzi d’umore e depressione: alterazioni dell’umore, ansia o depressione

Tutto questa sintomatologia è legata a delle cause spesso inconsce che interferiscono sull’equilibrio di un ciclo mestruale regolare

Il ciclo mestruale è un veicolo per una riconnessione spirituale, riscoprendo la propria divinità e riprendendo contatto con la dimensione sacra.

L’EM offre supporto e aiuto in tutte le forme di disagio del femminile, facilita a riscoprire la propria natura ciclica e conduce dentro, attraverso un viaggio, nel vissuto profondo di ogni donna.

Il ciclo mestruale è un’opportunità per conoscere cosa il nostro corpo ci vuole comunicare che grazie al sostegno, all’ascolto e alla guida dell’educatrice mestruale, si può arrivare alle vere cause del proprio malessere.

Simbolicamente il ventre femminile rappresenta un contenitore, con dei limiti e spesso un vuoto da colmare e una meta importante è quella di riconoscere e ricreare il proprio “spazio sacro”, imparando ad accogliere, a trasformare i limiti in confini da rispettare e a conquistare la facoltà di poterlo autogestire.

Il fondamentale insegnamento del ciclo mestruale è quello di entrare in risonanza con l’arte del cambiamento. L’alternarsi delle 4 fasi è di grande importanza per imparare a lasciar andare, lasciar andare gli “attaccamenti” per abbandonarsi al fluire del cambiamento, principio fondamentale della salute.

Ogni donna ha un proprio movimento energetico, non esiste un movimento sbagliato ma quello che ogni donna esprime. Conoscere il proprio linguaggio attraverso il ciclo mestruale è ciò che porta all’autenticità, all’equilibrio e all’amore per se stesse.

Le consulenze sul femminile non vanno in conflitto con i percorsi medici ma sono complementari, aggiungono valore e portano una diversa prospettiva per una visione più ampia. Il significato delle 4 fasi, il menarca, la menopausa e i riti di passaggio sono tematiche che si affrontano nell’educazione mestruale.

Veronica Bodano, naturopata

Benvenuto in Adema.1
Compila il questionario, registrati gratuitamente, ricevi il risultato su ogni area e visualizza i professionisti suggeriti! Inizia subito il percorso su Adema.1
COMPILA IL QUESTIONARIO
Sei un Operatore? Collabora con noi!
Avvia il percorso di candidatura ad Adema.1
Il nostro Staff è composto da Operatori professionisti certificati.
guarda il video tutorial per gli operatori
INVIA LA TUA CANDIDATURA
AZIONE 1.3.6 DEL PR-FESR 2021-2027.APPROVAZIONE BANDO SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Carrello0
Non ci sono articoli nel carrello!
0
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram