Elizabeth Blackburn, biologa australiana, ha scoperto come l’invecchiamento sia strettamente legato alla lunghezza dei telomeri, piccole particelle che proteggono le estremità dei cromosomi. Ogni volta che le cellule del DNA si dividono per rinnovare organi e tessuti, i telomeri si accorciano, diventando talmente piccoli da non essere più in grado di svolgere l’attività protettiva. Quando verrà a mancare la disponibilità di questa protezione, la cellula smetterà di funzionare e non riuscirà più a replicarsi.
Da qui il concetto di invecchiamento.
Per rallentare l’invecchiamento e mantenere una situazione di benessere generale, sarà possibile agire direttamente sui telomeri. Al fine di prevenirne l’accorciamento, dovremmo avere una mente libera dallo stress ed intraprendere uno stile di vita sano, caratterizzato dall’alimentazione corretta, dall’attività fisica costante su misura e dal rigoroso recupero, diversificandoli e programmandoli in base al soggetto in tutta la sua individualità (Fit-check: età, genere, storico, condizione attuale, ecc).
Che cos’è l’anti-aging?
Immaginiamo che ciascuno di noi possa disporre di un triangolo (figura geometrica propriamente detta) con tutti i lati modulabili.
I lati di questo triangolo hanno un nome e si chiamano:
Questo triangolo molto raramente risulterà equilatero in un soggetto: apparirà quasi certamente scaleno, ossia con tutti i lati dalla misura differente. Alcuni esempi pratici:
Il concetto di anti-aging si baserà proprio su questo triangolo immaginario: le linee guida inerenti all’allenamento, l’alimentazione ed il recupero dovranno tendere a modellare il triangolo scaleno in origine per avvicinarlo nel tempo ad essere sempre più equilatero.
Il tempo per raggiungere l’obiettivo (Fitness goal) varierà da persona a persona, così come diversa sarà la risposta fisiologica nell’avvicinarsi al proprio triangolo equilatero. Ogni soggetto, quindi, avrà una misura del lato differente da un altro.
Non esistono l’allenamento e l’alimentazione perfette o ideali che dir si voglia; esistono le persone in tutte le loro variabili fisiologiche e soggettive.
Il soggetto dovrà essere sottoposto ad un’accurata consulenza (Fit-check), specifica sotto vari aspetti, al fine di determinare una serie di dati che, dopo essere stati periodicamente elaborati, lo guideranno ad equilibrare tutti i lati del triangolo sopra descritto.
Federico Lutri, Personal trainer