Il diabete è una condizione cronica che influenza la capacità del corpo di gestire correttamente il glucosio (zucchero) nel sangue. Esistono diversi tipi di diabete, i più comuni sono il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete mellito
Il diabete è una condizione cronica che influenza la capacità del corpo di gestire correttamente il glucosio (zucchero) nel sangue. Esistono diversi tipi di diabete, i più comuni sono il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete mellito
Sono molte le variabili da tener conto per non rispondere superficialmente a queste domande. Spesso si dice di non mangiare due ore prima di allenarsi partendo dall’affermazione che il nostro organismo non deve essere impegnato nella digestione durante l’allenamento; ho però riscontrato spesso che uno dei maggiori errori, sia dai novizi frequentatori di palestre e […]
Il Disturbo da Attacchi di Panico colpisce prevalentemente l’età giovanile e i più recenti studi epidemiologi ci mettono in evidenza il fatto che ne è interessato il 33% dei giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, nel senso che un giovane su tre di questa fascia incontra uno dei multiformi aspetti […]
L’ansia L’ansia è definita come una reazione istintiva di difesa, un allarme proprio dell’istinto di conservazione, ma anche come uno stato di tensione emotiva cui spesso si accompagnano sintomi fisici come tremore, sudorazione, palpitazioni ed aumento della frequenza cardiaca. L’ansia è un’emozione che anticipa il pericolo e si accompagna ad un aumento della vigilanza ed […]
Le diverse tipologie di diete chetogeniche sono accomunate dal fatto di: La soglia di carboidrati da introdurre giornalmente è fissata a <50g/die, anche se questa soglia è soggetta a variabilità individuale. Chetoacidosi metabolica La dieta chetogenica non induce la condizione di chetoacidosi metabolica (o più correttamente chetoacidosi diabetica), in cui la sintesi dei corpi chetonici […]
L'ansia da prestazione sportiva è un fenomeno comune tra gli atleti di tutte le età, ma puòassumere un significato particolare negli atleti in fase di sviluppo. Gli atleti spesso devonoaffrontare pressioni da diverse fonti, come ad esempio allenatori, compagni di squadra, genitori eperfino da se stessi.L'ansia da prestazione sportiva è un'emozione intensa e spesso negativa […]
Il digiuno intermittente è una pratica che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione regolare, con vari benefici per la salute. Uno dei principali vantaggi è la perdita di peso poiché, riducendo il numero di ore in cui si mangia, si consumano meno calorie e il corpo attinge alle riserve di grasso per produrre […]
Quando si parla di depressione sarebbe probabilmente più corretto parlare di spettro dei disturbi dell’umore in quanto le loro manifestazioni possono essere più o meno gravi e dipendere da diversi fattori: da una predisposizione genetica (familiarità), includere fattori biologici (alterazione della serotonina e della dopamina che sono neurotrasmettitori cerebrali), ambientali (stress, traumi e/o lutti) e psicologici (scarsa stima di sé, difficoltà nel relazionarsi agli altri). Si tratta di […]
Ciò che differenzia principalmente una Persona Altamente Sensibile (High Sensitive Person – HSP o PAS) dalla maggioranza delle persone è una capacità più profonda di elaborazione delle informazioni. Le PAS colgono più dettagli nell’ambiente, pensano alle cose più profondamente e sono più coinvolte a livello emotivo da ciò che accade intorno a loro. Sono maggiormente colpite dalle ingiustizie, dai […]
La sindrome metabolica è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di più fattori di rischio che aumentano il rischio di sviluppare patologie croniche. I criteri diagnostici includono la presenza contemporanea di almeno 3 dei seguenti 5 fattori: obesità addominale o circonferenza vita superiore a 88 cm per le donne e 102 per gli uomini, l’ipertensione, l’aumento dei livelli di glucosio nel sangue, i trigliceridi alti […]